Prodotti chimici dell'aroma naturaleè un termine usato per i composti che vengono estratti da risorse naturali e utilizzate per creare fragranze o sapori. Questi sono gli stessi composti che possono essere trovati in vari frutti, verdure e fiori. Sono responsabili del profumo distintivo di ogni pianta e alcuni di questi prodotti chimici possono essere trovati anche negli animali. I prodotti chimici dell'aroma naturale vengono utilizzati in una varietà di settori come profumo, cibo e bevande, cura personale e detergenti per la casa.
Perché sono importanti le sostanze chimiche dell'aroma naturale?
Le sostanze chimiche dell'aroma naturale svolgono un ruolo significativo nei diversi aspetti della nostra vita. Nell'industria dei profumi, questi composti determinano il profumo del prodotto e la loro combinazione unica crea una fragranza distinta. Nell'industria alimentare e delle bevande, queste sostanze chimiche vengono utilizzate per fornire sapore e migliorare il gusto dei prodotti. Questi composti sono utilizzati anche nel settore della cura personale, dove vengono utilizzati in vari prodotti, tra cui shampoo, sapone, lozioni e molti altri.
Come vengono estratti i prodotti chimici dell'aroma naturale?
Le sostanze chimiche dell'aroma naturale sono estratte da varie fonti naturali come fiori, piante e animali. I metodi di estrazione più comuni sono la distillazione del vapore, la pressione a freddo e l'estrazione del solvente. La distillazione del vapore è un processo che prevede il passaggio del vapore attraverso il materiale vegetale per estrarre i suoi oli essenziali. La pressione a freddo viene utilizzata per estrarre oli da bucce di frutta di agrumi. L'estrazione di solvente viene utilizzata quando la sostanza chimica desiderata non può essere ottenuta attraverso la distillazione o la pressione. In questo metodo, un solvente viene utilizzato per estrarre i composti chimici dalla fonte naturale.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di sostanze chimiche dell'aroma naturale?
L'uso di sostanze chimiche per aroma naturale ha diversi vantaggi. In primo luogo, vengono estratti direttamente da fonti naturali, rendendole un'opzione sostenibile ed ecologica. In secondo luogo, sono liberi da sostanze chimiche e additivi sintetici, rendendoli un'opzione più sana per l'uomo e l'ambiente. Infine, i prodotti chimici dell'aroma naturale forniscono fragranze distinte e uniche che non sono replicabili da alternative sintetiche.
Conclusione
In conclusione, i prodotti chimici dell'aroma naturale sono un ingrediente essenziale nella fragranza, nel sapore e nell'industria della cura personale, tra gli altri. Questi composti organici sono un'opzione sostenibile e salutare. L'uso di sostanze chimiche dell'aroma naturale fornisce fragranze e sapori unici che non sono replicabili da alternative sintetiche.
Kunshan Odowell Co., Ltd è un fornitore leader di sostanze chimiche per aroma naturali. Forniamo ai nostri clienti sostanze chimiche di aroma naturale di alta qualità e sostenibili. Puoi visitare il nostro sito Web all'indirizzo
https://www.odowell.comPer saperne di più sui nostri prodotti e servizi. In caso di domande o richieste, non esitare a contattarci
shirleyxu@odowell.com.
Documenti scientifici
1. Burt, S. (2004). Oli essenziali: le loro proprietà antibatteriche e potenziali applicazioni negli alimenti-una revisione. International Journal of Food Microbiology, 94 (3), 223-253.
2. Gűline, ̇. ̇Bi. (2003). Antiooxy, anti-srobal, analgesici dell'analisi della rete (diotic L.). Journal of Ethnopharmaclogy, 87 (1), 95-100.
3. Ozdemir, G., e Karaman, S. (2020). Sviluppo del prodotto naturale a base vegetale per l'industria cosmetica antiagida. Journal of Cosmetic Dermatology, 19 (9), 2331-2337.
4. Ravido, U., Putievsky, E. e Katzir, I. (1990). Attività biologica dell'olio essenziale di Salvia fruticosa Mill. in relazione alla sua composizione. Flavor and Fragrance Journal, 5 (2), 77-80.
5. Sánchez-Recillas, A., González-Trujano, M. E., e Ramírez-Mendiola, B. L. (2011). Attività antinocicettiva e valutazione tossicologica dell'olio essenziale di Salvia elegans dal Messico centrale. Planta Medica, 77 (14), 1659-1664.
6. Sgarbossa, A., Giacomelli, E., Buzzini, P., & Peri, C. (2007). Composizione e attività antifungina di oli essenziali di Erigeron floribundus ed Erigeron bonariensis. Ricerca sul prodotto naturale, 21 (6), 511-516.
7. Silva, F. V., Guimarães, A. G., Silva, E. R., Sousa-Neto, B. P., e Machado, A. J. (2012). Attività antimicrobica, citotossicità e potenziale di causzione del danno al DNA di quattro piante medicinali brasiliane. Brasiliano Journal of Pharmacognosy, 22 (5), 1030-1038.
8. Srivastava, J. K., Shankar, E., & Gupta, S. (2010). Chamomile: una medicina a base di erbe del passato con un futuro luminoso. Rapporti di medicina molecolare, 3 (6), 895-901.
9. Teshima, R., Okada, Y. e Kawashima, K. (1999). Attività insetticida di olio di basilico, trans-anetolo e estragolo derivati dall'olio essenziale di basilico contro l'afide. Bioscienza, biotecnologia e biochimica, 63 (12), 2236-2238.
10. Tian, J., Ban, X., Zeng, H., He, J., & Huang, B. (2010). Composizione chimica e attività antifungina dell'olio essenziale di Cicuta virosa L. var. Latisecta Celak. Journal of Ethnopharmacology, 127 (2), 346-349.