1. Materie prime e strutture chimiche
Fonte naturale: tradizionalmente derivata da Ambergris.
Percorsi sintetici:
Percorso di derivazione naturale: sintetizzato principalmente da sclareol (estratto dalle piante di salvia): sclareol → sclareolide → ambroxane L (levorotatorio, otticamente attivo).
Percorso di fermentazione: la fermentazione del glucosio produce sclareolide → ambroxane 250313 (miscela racemica, non-otticamente attiva).
Struttura: etere-latino triciclico (C₁₆H₂₈O).
Forma levototativa naturale: [α] d Valore negativo.
Forma racemica sintetica (ad es. Ambroxano 250313): nessuna attività ottica.
Ambroxano DL/Cetalox
Materie prime: completamente sintetico, prodotto tramite isomerizzazione o racemizzazione di sclareolide.
Struttura: miscela racemica (tipo DL) o varianti strutturalmente modificate (ad esempio, doppi legami spostati).
Stessa formula molecolare (C₁₆H₂₈O) ma configurazione stereochimica alterata.
Non otticamente attivo.
2. Processi di produzione
Ambroxido(Pathway di origine naturale)
SCLAREOL → Ozonolisi → Cycization → Riduzione → Ambroxane L (mantiene la configurazione di levorotatorio naturale).
Ambroxido(Percorso di fermentazione)
Fermentazione del glucosio → Sclareolide → Conversione chimica → Ambroxano 250313 (miscela racemica, non otticamente attiva).
Ambroxano DL®/Cetalox
Sintesi di miscele racemiche (tipo DL) o modifiche strutturali (ad es. Metossilazione), dando la priorità al bilancio del costo-prestazione.
3. Profili olfattivi
Levorotatorio naturale (Ambroxane L)
Profumo: accordo caldo legnoso con sfumature salate-marine che ricordano l'ambragris naturale.
Performance: longevità liscia seta (> 24 ore).
Racemato sintetico (Ambroxano 250313/Cetalox)
Profumo: profilo più asciutto con toni del giacimento fumoso, note di testa intensa e robusta diffusione.
Performance: longevità simile ma consistenza più dura.
Profumo: potenziata fumosità e diffusione tramite modifiche molecolari (ad esempio aggiunte di gruppo funzionali).
Prestazioni: ottimizzato per applicazioni a bassa concesso (0,05%-0,3%).
4. Applicazioni pratiche
Levorotatorio naturale (Ambroxane L)
Perfumeria di fascia alta: utilizzata per replicare gli accordi classici di Ambergris (ad es. Amouage Epic Man), dosaggio 0,05%-0,2%.
Racemate sintetico (Ambroxane 250313)
Fragranze e cure personali del mercato di massa: domina le formulazioni (ad es. DIOR Sauvage), il dosaggio 0,1%-1%, conveniente.
Ambroxano DL/Cetalox
Fragranze funzionali: ideale per profumi sportivi e prodotti industriali, sfruttando la diffusione migliorata a basse dosi (0,05%-0,3%).
Note chiave
Ambroxano L: apprezzato per la sua fedeltà olfattiva naturale ma limitata da alti costi di produzione.
Ambroxano250313/Cetalox: prestazioni di bilanciamento del cavallo di battaglia industriale e convenienza.
Ambroxano DL: Ingegnerizzato per applicazioni funzionali attraverso l'ottimizzazione strutturale.