I sapori sono ampiamente classificati in sapori naturali e sintetici. I sapori naturali vengono estratti da fonti alimentari, mentre i sapori sintetici vengono creati con composti chimici artificiali.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo delle oleoresine
Gli additivi alimentari naturali hanno vari benefici, tra cui fornire un sapore naturale, migliorare il valore nutrizionale dei prodotti alimentari e fornire una consistenza migliore. È stato anche scoperto che questi additivi hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, rendendoli un'opzione più sana per i consumatori.
Gli agenti aromatizzanti per cibo e bevande possono essere divisi in due categorie principali: naturale e artificiale. Gli aromi naturali derivano da piante o animali e includono oli essenziali, erbe, spezie ed estratti di frutta. Questi sapori sono spesso riconoscibili e comunemente noti, come il gusto delle fragole fresche nel gelato o il profumo della cannella in un biscotto.
Scopri la durata tipica delle fragranze floreali e fruttate sulla pelle in questo articolo informativo.