|
Nome del prodotto: |
Acido L-malico naturale |
|
Sinonimi: |
L - (-) - Acido malico, CP; Acido butandioico, 2-idrossi-, (2S) -; pinguosuan; Butanedioicacid, idrossi -, (S) -; idrossi -, (S) -Butandioicoacido; l- (ii) -malicacid; L-Gydroxybutanedioicacid; L-Mailcacid |
|
CAS: |
97-67-6 |
|
MF: |
C4H6O5 |
|
MW: |
134.09 |
|
EINECS: |
202-601-5 |
|
Categorie di Prodotto: |
Estratti vegetali; alifatici; reagenti chirali; prodotti chimici chirali; MalicAcidSeries; acidi carbossilici (chirali); blocchi chirali; per la risoluzione delle basi; risoluzione ottica; chimica organica sintetica; alimenti e ADDITIVI per mangimi; additivo alimentare e acidificante; imidazoli, acidi eterociclici |
|
File Mol: |
97-67-6.mol |
|
|
|
|
Punto di fusione |
101-103 ° C (acceso) |
|
alfa |
-2 º (c = 8,5, H2O) |
|
Punto di ebollizione |
167.16 ° C (stima approssimativa) |
|
densità |
1.60 |
|
FEMA |
2655 | ACIDO L-MALICO |
|
indice di rifrazione |
-6,5 ° (C = 10, acetone) |
|
Fp |
220 ° C |
|
storagetemp. |
Negozio a RT. |
|
solubilità |
H2O: 0,5 M a 20 ° C, trasparente, incolore |
|
modulo |
Polvere |
|
colore |
bianca |
|
SpecificGravity |
1.595 (20 / 4â „ƒ) |
|
PH |
2,2 (10g / l, H2O, 20â „ƒ) |
|
pka |
(1) 3,46, (2) 5,10 (a 25â „ƒ) |
|
attività ottica |
[Α] 20 / D 30 ± 2 °, c = 5,5% in piridina |
|
Solubilità dell'acqua |
solubile |
|
Merck |
14,5707 |
|
Numero JECFA |
619 |
|
BRN |
1723541 |
|
InChIKey |
BJEPYKJPYRNKOW-REOHCLBHSA-N |
|
CAS DataBaseReference |
97-67-6 (riferimento database CAS) |
|
Riferimento NISTChemistry |
Acido butandioico, idrossi-, (s) - (97-67-6) |
|
EPA SubstanceRegistry System |
Acido butandioico, 2-idrossi-, (2S) - (97-67-6) |
|
HazardCodes |
Xi |
|
Dichiarazioni di rischio |
36/37/38 |
|
Dichiarazioni di sicurezza |
26-36-37 / 39 |
|
WGK Germania |
3 |
|
RTECS |
ON7175000 |
|
TSCA |
sì |
|
Codice HS |
29181980 |
|
Provider |
linguaggio |
|
L (-) - Acido malico |
inglese |
|
ACROS |
inglese |
|
SigmaAldrich |
inglese |
|
ALFA |
inglese |
|
Descrizione |
L'acido Î-malico è quasi inodore (a volte un odore debole e acre) con un gusto acido e acido. Non è pungente. Può essere preparato per idratazione dell'acido maleico; per fermentazione da zuccheri. |
|
Proprietà chimiche |
L'acido L-malico è quasi inodore (a volte un odore debole e acre). Questo composto ha un sapore aspro, acido e non pungente. |
|
Proprietà chimiche |
soluzione limpida incolore |
|
Evento |
Si trova nella linfa d'acero, mela, melone, papaia, birra, vino d'uva, cacao, sake, kiwi e radice di cicoria. |
|
Utilizza |
L'isomero presente in natura è la forma L che è stata trovata nelle mele e in molti altri frutti e piante. Selettivo α-ammino proteggendo reagentfor derivati degli amminoacidi. Sintonizzatore versatile per la preparazione di composti chirali, inclusi i ricevitori di κ-oppioidi |
|
Utilizza |
Intermedio nella sintesi chimica. Agente chelante e tampone. Agente aromatizzante, esaltatore di sapidità e acidificante negli alimenti. |
|
Definizione |
ChEBI: una forma otticamente attiva di acido malico avente una configurazione (S). |
|
Preparazione |
Per idratazione dell'acido maleico; per fermentazione da zuccheri. |
|
Metodi di purificazione |
Cristallizzare l'acido S-malico (carbone) da acetato di etile / pet etere (b55-56o), mantenendo la temperatura al di sotto di 65o. Oppure scioglierlo facendo riflusso quindici parti di etere dietilico anidro, decantare, concentrarlo a un terzo di volume e cristallizzarlo a 0 °, ripetutamente fino al punto di fusione costante. [Beilstein 3 IV 1123.] |