|
Nome prodotto: |
Cumarina |
|
Sinonimi: |
Alta qualità 98% Cumarina con prezzo economico 91-64-5; soluzione cumarina; timtec-bb SBB000094; O-hydroxyCinnamic Latino acido; canfora di fagioli tonka; 5,6-benzo-2-pirone; Akos 212-75; 2H-1-Benzopyran-2-One |
|
CAS: |
91-64-5 |
|
MF: |
C9H6O2 |
|
MW: |
146.14 |
|
Einecs: |
202-086-7 |
|
File mol: |
91-64-5.mol |
|
|
|
|
Punto di fusione |
68-73 ° C (lett.) |
|
Punto di ebollizione |
298 ° C (lett.) |
|
densità |
0.935 |
|
Pressione di vapore |
0,01 mm Hg (47 ° C) |
|
indice di rifrazione |
1.5100 (stima) |
|
Fp |
162 ° C. |
|
temperatura di archiviazione. |
Frigorifero |
|
solubilità |
1,7 g/l |
|
modulo |
Cristalli o Polvere cristallina |
|
colore |
Bianco |
|
Gamma di pH |
Non 'uorescenza (9.5) alla uorescenza di verde chiaro (10.5) |
|
Solubilità dell'acqua |
1,7 g/L (20 ºC) |
|
λmax |
275nm |
|
Merck |
14.2562 |
|
Brn |
383644 |
|
Inchikey |
Zyghjzdhtfuprj-uhfffaooysa-n |
|
Riferimento del database CAS |
91-64-5 (riferimento del database CAS) |
|
Riferimento chimico NIST |
Cumarina (91-64-5) |
|
Sistema di registro di sostanza EPA |
Cumarina (91-64-5) |
|
Codici di pericolo |
Xn |
|
Dichiarazioni di rischio |
22-40-36/37/38-20/21/22-43 |
|
Dichiarazioni di sicurezza |
36-36/37-26 |
|
RIDADR |
A 2811 6.1/pg 3 |
|
WGK Germania |
1 |
|
RTECS |
GN4200000 |
|
TSCA |
SÌ |
|
Hazardclass |
6.1 |
|
Group di imballaggio |
Iii |
|
Codice HS |
29322010 |
|
Dati di sostanze pericolose |
91-64-5 (Dati di sostanze pericolose) |
|
Tossicità |
LD50 oralmente nei ratti, Guinea: 680, 202 mg/kg (Jenner) |
|
Cristallino dorato solido (fronde o romboide); è dolce con aroma nero simile a fagioli, essiccato Aroma di erbe e aroma di finocchio. Dopo la diluizione, ha un odore di paglia secca, Noci e tabacco. È insolubile in acqua fredda ma solubile in acqua calda, etanolo e cloroformio, facilmente solubili in etere e benzene. La solubilità In 100 ml di acqua a 25 ℃ è solo 0,01 g; 13 7G in 100 ml di etanolo a 16 ℃; 1 g in 50 ml 100 ℃ acqua calda. LD50 orale: 680mg / kg per ratto. |
|
|
Proprietà chimiche |
Cristalli bianchi o Polvere cristallina |
|
Proprietà chimiche |
Si verifica cumarina ampiamente nella natura e determina, ad esempio, l'odore del legno. Si forma Cristalli bianchi (MP 70,6 ° C) con odore piccante a forma di fieno. Se trattati con alcali diluito, il cumarina viene idrolizzato all'acido cumarinico corrispondente sale [(z) -2-idrossicinnamico]. Riscaldamento con alcali concentrato o con L'etanolato di sodio in etanolo provoca la formazione di acido o-coumarico sali [(e) -2-idrossicinnamico dell'acido]. 3,4-diidrocoumarin è ottenuto da idrogenazione catalitica, ad esempio, con nichel Raney come catalizzatore; Ottaidrocoumarina si ottiene se l'idrogenazione viene effettuata ad alta temperatura (200–250 ° C). |
|
Proprietà chimiche |
Cumarin ha un Sweet, fresco, fieno, odore simile ai semi di vaniglia e un gusto in fiamme con sottotono amaro e sapore di noce sulla diluizione. |
|
Usi |
cumarin è Considerato un fluidificante del sangue, può anche aumentare il flusso sanguigno. Alcune fonti Cita anche capacità antiossidanti. È un costituente vegetale specifico e è ciò che crea la fragranza del fieno appena falciato. Il cumarina si trova in tale piante come ciliegie, lavanda, liquirizia e trifoglio dolce. |
|
Usi |
Aiuto farmaceutico (gusto). Trovato in fagioli tonka, olio di levander, legno, trifoglio dolce. |
|
Usi |
antineoplastico, Antiinfiammatorio, antiiperglicemico |
|
Definizione |
Chebi: un cromenone avere il gruppo Keto situato a 2 posizioni. |
|
Preparazione |
Cumarin è attualmente
Prodotto dalla sintesi di Perkin dalla salicilaldeide. In presenza di sodio
acetato, salicilaldeide reagisce con l'anidride acetica per produrre cumarina e
acido acetico. La reazione viene eseguita in fase liquida a elevato
temperatura. |
|
Definizione |
Un incolore Composto cristallino con un odore piacevole, usato per produrre profumi. SU Idrolisi con idrossido di sodio forma acido cumarinico. |
|
Valori di soglia dell'aroma |
Rilevamento da 34 a 50 ppb; Riconoscimento, 250 ppb |
|
Descrizione generale |
Cristalli incolori, fiocchi o polvere incolore al bianco con un piacevole odore di vaniglia fragrante e Un gusto aromatico aromatico. |
|
Reazioni di aria e acqua |
Insolubile in acqua. |
|
Profilo di reattività |
Cumarin è sensibile all'esposizione alla luce. Il cumarina è anche sensibile al calore. Cumarina è incompatibile con acidi forti, basi forti e ossidanti. Cumarin è idrolizzato da alcali concentrati a caldo. Cumarina può essere alogenata, nitrata e idrogenato (in presenza di catalizzatori). |
|
Pericolo |
Tossico per ingestione; cancerogeno. Utilizzare nei prodotti alimentari vietati (FDA). Cancerogeno discutibile. |
|
Pericolo per la salute |
Sintomi: esposizione al cumarina può causare narcosi. Può anche causare irritazione e fegato danno. |
|
Pericolo di incendio |
Cumarin è combustibile. |
|
Contattare gli allergeni |
Cumarin è un Latino aromatico che si verificano naturalmente in fagioli tonka e altre piante. Come a Allergene di fragranza, deve essere menzionato per nome in cosmetici all'interno dell'UE |
|
Profilo di sicurezza |
Veleno per ingestione, percorsi intraperitoneali e sottocutanei. Carcinogeno discutibile con Dati tumorigenici sperimentali. Effetti teratogeni sperimentali. Mutazione dati riportati. Combustibile se esposto al calore o alla fiamma. Quando riscaldato a Decomposizione emette fumo e fumi acidi. Vedi anche chetoni e Anidridi. |
|
Sintesi chimica |
Può essere estratto dai fagioli tonka; dalla salicilaldeide e dall'anidride acetica in presenza di sodio acetato; anche da O-cresolo e cloruro carbonile seguito da clorazione del carbonato e della fusione con una miscela di acetato alcalino, Anidride acetica e un catalizzatore. |
|
Metodi di purificazione |
Cumarina Cristallizza dall'etanolo o dall'acqua e dai sublimi sotto vuoto a 43o [Srinivasan & DeLevie J Phys Chem 91 2904 1987]. [Beilstein 17/10 V 143.] |
|
Materie prime |
Fosforo ossicloruro-> triidrato acetato di sodio-> salicilaldeide-> o-cresolo-> acido solfosuccinico |
|
Prodotti di preparazione |
Benzofuran-> Bromadiolone-> N, N-dimetil-1,4-fenilendiammina-> cumarin 7-> idrocoumarin |