Acetato di etile
  • Acetato di etile Acetato di etile

Acetato di etile

Il codice Cas dell'acetato di etile è 141-78-6

Modello:141-78-6

Invia richiesta

Descrizione del prodotto

Acetato di etile Informazioni di base


composto estere organico Metodi di purificazione e rimozione dell'acqua Usi Produzione Agente estinguente Standard professionali


Nome del prodotto:

Acetato di etile

Sinonimi:

Acetato di etile Biosintesi;(Benzoiltio);Produttore di acetato di etile;Acetato di etile( 99,8%, HyDry, Water≤50 ppm (by K.F.));Acetato di etile( 99,8%, HyDry, con setacci molecolari, Acqua≤50 ppm (da K.F.));Dicloro 2-;ALCOOL, REAGENTE, DENATURATO;ALCOOL

CAS:

141-78-6

MF:

C4H8O2

MW:

88.11

EINECS:

205-500-4

Categorie di prodotti:

Intermedi;Organici;Alcool;Chimica analitica;Solventi LC-MSProteomica;Solventi e soluzioni per massa Spettrometria; Solventi CHROMASOLV LC-MSCHROMASOLV (HPLC, LC-MS);LC-MS Plus e gradiente;spettrometria di massa;spettrometria di massa (MS) e LC-MS;cromatografia/reagenti CE;CHROMASOLV PlusSolventi CHROMASOLV (HPLC, LC-MS);solventi CHROMASOLV(R) Plus;bottiglie in vetro ambrato;analisi dei residui di pesticidi (PRA) SolventiBottiglie di solvente;PRA;Solventi di grado ACS;E-H, Puriss p.a.Solventi;Cromatografia di acetato di etile/CE Reagenti;Analisi Pestanal/Residui;Puriss p.a.;Solventi - GC/SH;Solventi di grado anidroSolventi;Solventi anidri;Solventi per contenitori a rendere;Acetato di etile;Prodotti naturali certificatiAromi e fragranze;solventi E-FS;aromi e fragranze di acetato di etile;campioni preconfezionatiAromi e fragranze Fragranze; Redi-Pack sfuso; Elenchi alfabetici; Aromi e fragranze; Ematologia e istologia; Colorazioni istologiche di routine; Flaconi rivestiti in PVC; Grado solvente ReagentPlus(R) ProdottiSolventi;Solventi ReagentPlus(R);Bottiglie di solvente;Sure/Seal? Bottiglie;Alpha Sort;E;E-LAalfabetico;EQ - EZ;Volatili/Semivolatili;Solventi di grado HPLC Plus (CHROMASOLV);solventi HPLC/UHPLC (CHROMASOLV);solventi UHPLC (CHROMASOLV);solventi ACS e di grado reagente; barattoli con beccuccio flessibile in acciaio al carbonio; ReagentPlus; prodotti di grado solvente ReagentPlus; solventi semi-sfusi; reagenti analitici per uso generale; Puriss p.a.; flaconi rivestiti in PVC; Sure/Seal Bottiglie;Anidro;Solventi anidri;Prodotti;Contenitori a rendere;Solventi GC;Analisi dei residui di pesticidi (PRA) Solventi;Solventi per applicazioni GC;Solventi per residui organici Analisi; Reagenti per analisi di tracce e Solventi biotecnologici; CHROMASOLV per HPLC; Fusti compositi; Linea di prodotti per fusti; Solventi di grado HPLC (CHROMASOLV); Prodotti NOWPak; Grado ACS; Solventi di grado ACS; NULL; Solventi per HPLC e Spettrofotometria;solventi per spettrofotometria;flaconi di alluminio;solventi semi-sfusi ReagentPlus(R);flaconi di solvente in acetato di etile;solventi di grado spettrofotometrico;solventi di grado spettrofotometrico;sequenziamento di proteine;analisi strutturale di proteine;reagenti per sequenziamento di proteine;classe chimica;EQ - standard EZAnalytical;esteri analitici Standard; Solventi acetato di etile; Solventi biotecnologici Solventi; Solventi CHROMASOLV (HPLC, LC-MS); Grado HPLC CHROMASOLV(R) SolventiSolventi;Solventi;CHROMASOLV per HPLCSemi-Bulk Solventi;CHROMASOLV(R) per solventi HPLC;Fusti compositi;Linea di prodotti fusti;Prodotti NOWPak(R);Solventi di grado ACS;Solventi di grado ACS;Reagenti analitici per uso generale;E-L, Puriss p.a. ACS;Puriss p.a. ACS;Linea di prodotti ACS GradeDrums;Fusti a testa chiusa;Acidi grassi saturi acetato di etile e derivati;Estere etilicoAltro...Chiudi...;Solventi semi-sfusi grado ACS;Contenitori con beccuccio flessibile in acciaio al carbonio;Esteri;Solventi per GC capillareSolvente Flaconi; capillare GC; solventi CHROMASOLV(R) LC-MS; spettroscopia di acetato di etile; HPLC LEDA; acetato di etile; Carthamus tinctorius (cartamo olio);Ephedra sinica;Ricerca nutrizionale;Panax ginseng;Prodotti fitochimici per pianta (Alimenti/spezie/erbe);solvente per tipo;Zingiber officinale (zenzero);farmacopea;farmacopea A-Z;elenchi alfabetici;prodotti certificati per uso alimentare;prodotti naturali certificati;aromi e fragranze;prodotti certificati Kosher;E-F;E-H;analisi dei residui (solo Giappone);solvente per applicazione;solventi per gradi speciali (Giappone) Solo clienti);flaconi di alluminio;flaconi di solvente;opzioni di imballaggio del solvente;flaconi di vetro ambrato;reagenti analitici;analisi/cromatografia;CHROMASOLV Plus;reagenti per cromatografia e HPLC e solvente

File Mol:

141-78-6.mol



Proprietà chimiche dell'acetato di etile


Punto di fusione 

−84 °C (acceso)

Punto di ebollizione 

76,5-77,5 °C(illuminato)

densità 

0,902 g/ml a 25 °C(acceso)

densità di vapore 

3 (20 °C, rispetto all'aria)

pressione di vapore 

73 mmHg (20 °C)

indice di rifrazione 

n20/D 1.3720(lett.)

FEMA 

2414| ACETATO DI ETILE

Fp 

26 °F

temperatura di conservazione 

2-8°C

solubilità 

Miscibile con etanolo, acetone, etere etilico e benzene.

pka

16-18 (a 25 ℃)

modulo 

Liquido

colore 

APHA: ≤10

Peso specifico

0,902 (20/20℃)

Polarità relativa

0.228

Odore

Odore fruttato gradevole rilevabile da 7 a 50 ppm (media = 18 ppm)

Soglia di odore

0,87 ppm

limite esplosivo

2,2-11,5%, 38°F

Solubilità in acqua 

80 g/l (20ºC)

λmax

λ: 256 nm Amax: ≤1,00
λ: 275 nm Amax: ≤0,05
λ: 300 nm Amax: ≤0,03
λ: 325-400 nm Amax: ≤0,005

Merck 

14,3757

Numero JECFA

27

BRN 

506104

Costante della legge di Henry

0,39 a 5,00 °C, 0,58 a 10,00 °C, 0,85 a 15,00 °C, 1,17 a 20,00 °C, 1,58 a 25,00 °C (colonna stripping-UV, Kutsuna et al., 2005)

Limiti di esposizione

TLV-TWA 400 ppm (~ 1400 mg/m3) (ACGIH, MSHA e OSHA); IDLH 10.000 ppm (NIOSH).

Stabilità:

Stabile. Incompatibile con varie plastiche, forti agenti ossidanti. Altamente infiammabile. Vapore/aria miscele esplosive. Potrebbe essere sensibile all'umidità.

InChiKey

XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N

Riferimento al database CAS

141-78-6(Riferimento database CAS)

Riferimento di chimica del NIST

Etile acetato(141-78-6)

Sistema di registro delle sostanze EPA

Etile acetato (141-78-6)


Informazioni sulla sicurezza dell'acetato di etile


Codici di pericolo 

F, Xi, Xn, T

Dichiarazioni sui rischi 

11-36-66-67-20/21/22-10-39/23/24/25-23/24/25-68/20/21/22

Dichiarazioni sulla sicurezza 

16-26-33-36/37-45-7-25

RIDADR 

ONU 1173 3/PG 2

WGK Germania 

1

RTECS 

AH5425000

1

Temperatura di autoaccensione

427 °C

TSCA 

Codice SA 

2915 31 00

Classe di pericolo 

3

Gruppo di imballaggio 

II

Dati sulle sostanze pericolose

141-78-6(Dati sulle sostanze pericolose)

Tossicità

LD50 per via orale nei ratti: 11,3 ml/kg (Smyth)


Utilizzo e sintesi dell'acetato di etile


composto estere organico

L'acetato di etile è un composto estere organico con una formula molecolare di C4H8O2 (comunemente abbreviato come EtOAc o EA), si presenta come un liquido incolore. È altamente miscibile con tutti i comuni solventi organici (alcoli, chetoni, glicoli, esteri), che lo rendono un solvente comune per la pulizia, la rimozione di vernici e rivestimenti.
L'acetato di etile si trova nelle bevande alcoliche, nei cereali, nei ravanelli, nella frutta succhi, birra, vino, liquori ecc. Ha un odore fruttato caratteristico comunemente riconosciuto nelle colle, nei solventi per unghie, nel tè decaffeinato e caffè e sigarette. Grazie al suo aroma gradevole e al basso costo, questo la sostanza chimica è comunemente usata e prodotta su larga scala nel mondo, come oltre 1 milione di tonnellate all'anno.
struttura dell'acetato di etile

Purificazione e rimozione dell'acqua metodi

Acetato di etile generalmente ha un contenuto compreso tra il 95% e il 98% contenente una piccola quantità di acqua, etanolo e acido acetico. Può essere ulteriormente purificato come segue: aggiungere 100 ml di anidride acetica in 1000 ml di acetato di etile; aggiungere 10 gocce di acido solforico concentrato, calore e riflusso per 4 ore per rimuovere impurità come come etanolo e acqua, e poi ulteriormente soggetti a distillazione. Il distillato è oscillato da 20~30 g di carbonato di potassio anidro e ulteriormente soggetto a ridistillazione. Il prodotto ha un punto di ebollizione di 77°C e una purezza pari a oltre il 99%.

Usi


Industria

Applicazioni

Ruolo/vantaggio

Sapore ed essenza

Cibo sapore

Usato principalmente per preparare cibi al profumo di banane, pere, pesche, ananas e uva sapori, ecc

Alcolico essenza

Usato leggermente come fragranza volatile

Profumo essenza

Usato leggermente come fragranza volatile

Chimico fabbricazione

Produzione di acetammide, acetile acetato, metil eptanone, ecc

Biologico materie prime chimiche

Produzione di acido organico

Estrarre agente

Laboratorio

Diluizione ed estrazione

Fornitura ottima capacità dissolvente

Cromatografico analisi

Norma materiale

Colonna cromatografia ed estrazioni

Principale componente della fase mobile

Reazione solvente

Sii incline all'idrolisi e alla transesterificazione

Chimico analisi

Termometro calibrazione per la separazione dello zucchero

 Norma materiale

Determinazione di bismuto, boro, oro, molibdeno, platino e tallio

Solvente

Entomologia

Insetto collezionare e studiare

Usato come efficace asfissiante per uccidere rapidamente l'insetto raccolto senza distruggendolo

Tessile industria

Pulizia agente

Fornitura ottima capacità dissolvente

Stampa

Flessografico e stampa rotocalco

Sciogliere la resina, controlla la viscosità e modifica la velocità di essiccazione

Elettronica industria

Viscosità riduttore

Ridurre la viscosità delle resine utilizzate nelle formulazioni di fotoresist

Dipingere fabbricazione

Solvente

Sciogliere e diluire le vernici

Salute e prodotti per la cura personale

Il formulazione di smalti per unghie, solventi per unghie e altri prodotti per manicure prodotti

Fornitura ottima capacità dissolvente

Farmaceutico

Medicina produzione

Estrazione agente; intermedio

Cosmetici

Aroma potenziatore

Dentro profumo per esaltare l'aroma

Altri

Abbronzatura estratti

Usato per la desolforazione della concia, dei materiali per sigarette, della perforazione di giacimenti petroliferi, flottazione dei metalli, disincrostazione, ecc

Produzione di adesivo

Solvente

Estratto molti composti (fosforo, cobalto, tungsteno, arsenico) da soluzione acquosa

Estrarre agente

Produzione

Industriale la produzione di acetato di etile è principalmente classificata in tre processi.

Il primo è un classico processo di esterificazione Fischer dell'etanolo con acido acetico in presenza di catalizzatore acido. Questo processo necessita di catalizzatore acido2 come acido solforico, acido cloridrico, acido ptoluensolfonico ecc. Questo la miscela si converte nell'estere con una resa di circa il 65% a temperatura ambiente. 
CH3CH2OH + CH3COOH ↔ CH3COOC2H5 + H2O
La reazione può essere accelerata mediante catalisi acida e l'equilibrio può essere spostato a destra per rimozione dell'acqua.

La seconda è la reazione Tishchenko dell'acetaldeide utilizzando l'alluminio trietossido come catalizzatore. In Germania e Giappone, la maggior parte dell'acetato di etile lo è prodotto tramite il processo Tishchenko. 
2 CH3CHO → CH3COOC2H5
Questo metodo è stato proposto attraverso due percorsi diversi; (i) deidrogenativo processo, che utilizza un catalizzatore a base di rame o palladio e (ii) l'ossidante uno, che impiega catalizzatori supportati da PdO.

La terza, recentemente commercializzata, è l'aggiunta di acetico acido in etilene utilizzando argilla e acido eteroploico7 come catalizzatore. 
CH2= CH2 + CH3COOH → CH3COOC2H5 
I processi presentano però alcuni svantaggi; sia quello convenzionale l'esterificazione e l'aggiunta di acido acetico all'etilene necessitano di serbatoi di stoccaggio e apparecchi per diverse materie prime per mangimi. Inoltre, usano l'acido acetico che provoca corrosione dell'apparato. Sebbene la reazione di Teshchenko utilizzi un solo feed e questo è un materiale non corrosivo, è difficile da maneggiare l'acetaldeide perché non è disponibile al di fuori dell'area industriale petrolchimica.
In tali circostanze, è necessario un processo migliorato di produzione di acetato di etile fortemente desiderato.

Agente estinguente

polvere secca, secco sabbia, anidride carbonica, schiuma e agente estinguente 1211

Standard professionali

TWA 1400 mg/m³; STEL 2000mg/m³

Descrizione

Acetato di etile (sistematicamente, etil etanoato, comunemente abbreviato EtOAc o EA) è il composto organico con la formula CH3COOCH2CH3. Questo liquido incolore ha un caratteristico odore dolce (simile alla pera gocce) e viene utilizzato nelle colle, nei solventi per unghie, nel tè decaffeinato e caffè e sigarette (vedi elenco degli additivi nelle sigarette). Acetato di etile è l'estere dell'etanolo e dell'acido acetico; è prodotto su larga scala da utilizzare come solvente. La produzione annua combinata nel 1985 del Giappone settentrionale L'America e l'Europa erano circa 400.000 tonnellate. Nel 2004, circa 1,3 milioni di tonnellate sono stati prodotti in tutto il mondo.

Proprietà chimiche

L'acetato di etile ha a odore gradevole, etereo, fruttato, simile al brandy, che ricorda l'ananas, un po' nauseabondo ad alte concentrazioni. Ha un sapore dolce e fruttato quando appena diluito in acqua. L'acetato di etile è probabilmente uno dei più utilizzati tutti gli aromi chimici in volume. L'acetato di etile viene lentamente decomposto umidità e poi acquisisce uno stato acido a causa dell'acido acetico formatosi.

Proprietà fisiche

Chiaro, incolore, liquido mobile dall'odore gradevole, dolce e fruttato. Determinato sperimentalmente Le concentrazioni soglia dell'odore di rilevamento e riconoscimento erano pari a 23 mg/m3 (6.4 ppmv) e 48 mg/m3 (13,3 ppmv), rispettivamente (Hellman e Small, 1974). Cometto-Mu?iz e Caino (1991) hanno riportato una concentrazione soglia media di piccantezza nasale di 67.300 ppmv.

Usi

L'acetato di etile lo è utilizzato principalmente come solvente e diluente, essendo favorito per il suo basso contenuto costo, bassa tossicità e odore gradevole. Ad esempio, è comunemente usato per pulire i circuiti stampati e utilizzare alcuni solventi per unghie (acetone e vengono utilizzati anche acetonitrile). I chicchi di caffè e le foglie di tè vengono decaffeinati questo solvente. Viene utilizzato anche nelle vernici come attivatore o indurente.[citazione necessario] L'acetato di etile è presente nei dolciumi, nei profumi e frutti. Nei profumi evapora velocemente lasciando solo il profumo dell'essenza profumo sulla pelle.
3 – 1 - Usi di laboratorio
In laboratorio vengono comunemente utilizzate miscele contenenti acetato di etile cromatografia su colonna ed estrazioni. L'acetato di etile è raramente selezionato come a solvente di reazione perché è soggetto a idrolisi e transesterificazione.
3 – 2 - Presenza nei vini
L'acetato di etile è l'estere più comune nel vino, essendo il prodotto più diffuso acido organico volatile comune: acido acetico e alcol etilico generato durante la fermentazione. L'aroma dell'acetato di etile è più vivido nei giovani vini e contribuisce alla percezione generale dei vini "fruttato" nel vino. 
3 – 3 - Agente uccisione entomologico
Nel campo dell'entomologia, l'acetato di etile è un efficace asfissiante per l'uso nella raccolta e nello studio degli insetti. In un barattolo mortale carico di acetato di etile, i vapori uccideranno rapidamente l'insetto raccolto (solitamente adulto) senza distruggendolo. Poiché non è igroscopico, anche l'acetato di etile mantiene la insetto abbastanza morbido da consentire un corretto montaggio adatto per una collezione.

Usi

L'acetato di etile lo è utilizzato come solvente per vernici, lacche e nitrocellulosa; come un aroma di frutta artificiale; nella pulizia dei tessili;e nella fabbricazione di seta artificiale e pelle, profumi e pellicole fotografiche e lastre (Merck 1996).

Usi

Aiuto farmaceutico (sapore); essenze di frutta artificiale; solvente per nitrocellulosa, vernici, lacche e stucchi per aerei; fabbricazione di polvere senza fumo, artificiale cuoio, pellicole e lastre fotografiche, seta artificiale, profumi; pulizia tessili, ecc.

Metodi di produzione

L'acetato di etile può essere prodotto dalla lenta distillazione di una miscela di etanolo e acido acetico in presenza di acido solforico concentrato. È stato anche preparato da etilene utilizzando un catalizzatore di alcossido di alluminio.

Metodi di produzione

L'acetato di etile lo è sintetizzato nell'industria principalmente tramite la classica esterificazione Fischer reazione di etanolo e acido acetico. Questa miscela si converte nell'estere in resa circa 65% a temperatura ambiente:
CH3CH2OH + CH3COOH ? CH3COOCH2CH3 + H2O
La reazione può essere accelerata mediante catalisi acida e l'equilibrio può essere spostato a destra per rimozione dell'acqua. Viene preparato anche nell'industria utilizzando la reazione Tishchenko, combinando due equivalenti di acetaldeide in presenza di un catalizzatore alcossido:
2 CH3CHO → CH3COOCH2CH3.

Preparazione

L'acetato di etile lo è prodotto mediante esterificazione dell'acido acetico con etanolo, da acetaldeide o mediante l'aggiunta diretta di etilene all'acido acetico. La BP ha iniziato a 220.000 tonnellata/anno nel 2001 per gestire l'ultimo di questi processi, noto come AVADA. L'etilene e l'acido acetico reagiscono in presenza di un eteropoliacido catalizzatore per fornire acetato di etile con un'elevata selettività dichiarata e il 99,97% purezza. Questo è il più grande impianto di acetato di etile al mondo ed è motivato da il suo crescente utilizzo come solvente più “accettabile” rispetto agli idrocarburi.
In alcuni paesi, dove l’etanolo è costoso o ce n’è in eccedenza capacità di acetaldeide, l'acetato di etile è prodotto mediante una reazione di Tishchenko. Sasol in Sud Africa si diceva che stessero indagando su un simile processo all'inizio 2000. L'etanolo è un solvente per rivestimenti superficiali, preparati per la pulizia e cosmetici. L'etanolo industriale viene fermentato aerobicamente in aceto bianco (acido acetico diluito) del tipo utilizzato per il decapaggio. Aceti gourmet: vino aceto, aceto di sidro e così via, ottenuto dalla fermentazione alcolica sono disponibili anche bevande. Il 10% della produzione industriale di etanolo è stato utilizzato per l'aceto negli Stati Uniti nel 2001.

Reazioni

L'acetato di etile può essere idrolizzato in condizioni acide o basiche per riacquistare acido acetico ed etanolo. L'uso di un catalizzatore acido accelera l'idrolisi a cui è soggetta l'equilibrio di Fischer menzionato sopra. In laboratorio, e di solito per a soli scopi illustrativi, gli esteri etilici sono tipicamente idrolizzati in due processo a fasi che inizia con una quantità stechiometrica di base forte, come ad esempio idrossido di sodio. Questa reazione dà etanolo e acetato di sodio, che è non reattivo verso l'etanolo:
CH3CO2C2H5 + NaOH → C2H5OH +CH3CO2Na
La costante di velocità è 0,111 dm3 / mol.sec a 25 °C.

Valori soglia dell'aroma

Rilevazione: da 5 ppb a 5 ppm

Reazioni con aria e acqua

Altamente infiammabile. Leggermente solubile in acqua. L'acetato di etile viene lentamente idrolizzato dall'umidità.

Profilo di reattività

L'acetato di etile lo è sensibile anche al calore. In caso di stoccaggio prolungato, materiali contenenti funzionalità simili i gruppi hanno formato perossidi esplosivi. L'acetato di etile può incendiarsi o esplodere con litio alluminio idruro. L'acetato di etile può anche incendiarsi con il potassio terz-butossido. L'acetato di etile è incompatibile con i nitrati e gli alcali forti e acidi forti. L'acetato di etile attaccherà alcune forme di plastica e gomma e rivestimenti. L'acetato di etile è incompatibile con gli ossidanti come l'idrogeno perossido, acido nitrico, acido perclorico e triossido di cromo. Violento le reazioni avvengono con l'acido clorosolfonico. . SOCl2 reagisce con esteri, come Acetato di etile, che forma gas SO2 tossico e cloruri acilici solubili in acqua/tossici, catalizzato da Fe o Zn (Spagnuolo, C.J. et al. 1992. Chemical and Engineering Notizie 70(22):2.).

Pericolo per la salute

La tossicità acuta di acetato di etile è basso. Il vapore di acetato di etile provoca danni agli occhi, alla pelle e irritazione delle vie respiratorie a concentrazioni superiori a 400 ppm. Esposizione a elevate concentrazioni possono provocare mal di testa, nausea, visione offuscata, disturbi centrali depressione del sistema nervoso, vertigini, sonnolenza e affaticamento. Ingestione di l'acetato di etile può causare irritazione gastrointestinale e, con quantità maggiori, depressione del sistema nervoso centrale. Il contatto visivo con il liquido può produrre irritazione temporanea e lacrimazione. Il contatto con la pelle produce irritazione. Etile l'acetato è considerato una sostanza con buone proprietà di avvertimento. Nessuna cronica sono stati segnalati effetti sistemici nell'uomo e l'acetato di etile non lo è stato dimostrato di essere una sostanza cancerogena per l'uomo, una tossina riproduttiva o dello sviluppo

Pericolo d'incendio

L'acetato di etile è un liquido infiammabile (classificazione NFPA = 3) e il suo vapore può viaggiare a lungo distanza da una fonte di accensione e "flash back". Acetato di etile il vapore forma miscele esplosive con l'aria in concentrazioni dal 2 all'11,5% (by volume). I gas pericolosi prodotti negli incendi di acetato di etile includono il carbonio monossido e anidride carbonica. Estintori ad anidride carbonica o prodotti chimici secchi dovrebbe essere usato per gli incendi di acetato di etile

Infiammabilità ed esplosività

L'acetato di etile è un liquido infiammabile (classificazione NFPA = 3) e il suo vapore può viaggiare a lungo distanza da una fonte di accensione e "flash back". Acetato di etile il vapore forma miscele esplosive con l'aria in concentrazioni dal 2 all'11,5% (by volume). I gas pericolosi prodotti negli incendi di acetato di etile includono il carbonio monossido e anidride carbonica. Estintori ad anidride carbonica o prodotti chimici secchi dovrebbe essere usato per gli incendi di acetato di etile.

Reattività chimica

Reattività con Acqua Nessuna reazione; Reattività con materiali comuni: nessuna reazione; Stabilità Durante il trasporto: stabile; Agenti neutralizzanti per acidi e sostanze caustiche: no pertinente; Polimerizzazione: Non pertinente; Inibitore della polimerizzazione: no pertinente.

Applicazioni farmaceutiche

Nel farmaceutico preparati, l'acetato di etile viene utilizzato principalmente come solvente, sebbene lo abbia stato utilizzato anche come agente aromatizzante. Come solvente, è incluso nell'attualità soluzioni e gel e in inchiostri da stampa commestibili utilizzati per compresse.
È stato anche dimostrato che l'acetato di etile aumenta la solubilità del clortalidone e di modificare le forme cristalline polimorfiche ottenute per il piroxicam pivalato, acido mefenamico e fluconazolo ed è stato utilizzato nella formulazione di microsfere. L'acetato di etile è stato utilizzato come solvente nella preparazione di una formulazione inalatrice a polvere secca di amfotericina B liposomiale.(9) Il suo utilizzo come a potenziatore chimico per la ionoforesi transdermica dell'insulina indagato.
Nelle applicazioni alimentari, l'acetato di etile viene utilizzato principalmente come agente aromatizzante. Esso viene utilizzato anche nell'essenza di frutta artificiale e come solvente di estrazione negli alimenti elaborazione.

Profilo di sicurezza

Potenzialmente velenoso per ingestione. La tossicità dipende generalmente dagli alcoli in questione etanolo con metanolo come denaturante. Un liquido infiammabile e un incendio pericoloso pericolo; può reagire vigorosamente con materiali ossidanti. Esplosione moderata pericolo. Vedere ETANOLO, ALCOL METILICO e ALCOL n-PROPILICO.

Sicurezza

L'acetato di etile lo è utilizzati negli alimenti e nelle formulazioni farmaceutiche orali e topiche. Lo è generalmente considerato un materiale relativamente non tossico e non irritante quando utilizzato come eccipiente.
Tuttavia, l'acetato di etile può essere irritante per le mucose ed elevato concentrazioni elevate possono causare depressione del sistema nervoso centrale. Potenziale i sintomi di sovraesposizione includono irritazione degli occhi, del naso e della gola, narcosi e dermatiti.
Non è stato dimostrato che l'acetato di etile sia cancerogeno per l'uomo o per il sistema riproduttivo o tossina dello sviluppo.
L'OMS ha fissato un apporto giornaliero stimato accettabile di acetato di etile fino a un massimo a 25 mg/kg di peso corporeo.
Nel Regno Unito, è stato raccomandato di sospendere temporaneamente l'acetato di etile consentito per l'uso come solvente negli alimenti e che la concentrazione massima consumato negli alimenti dovrebbe essere fissato a 1000 ppm.
LD50 (gatto, SC): 3,00 g/kg
LD50 (cavia, orale): 5,50 g/kg
LD50 (cavia, SC): 3,00 g/kg
LD50 (mouse, IP): 0,709 g/kg
LD50 (topo, orale): 4,10 g/kg
LD50 (coniglio, orale): 4,935 g/kg
LD50 (ratto, orale): 5,62 g/kg

Sintesi chimica

Reagendo acetico acido ed etanolo in presenza di acido solforico; mediante distillazione del sodio acetato di potassio o di piombo con etanolo in presenza di acido solforico; di polimerizzazione dell'acetaldeide in presenza di etilato di alluminio o acetato di alluminio come catalizzatori.

Esposizione potenziale

Questo materiale è utilizzato come solvente per nitrocellulosa e lacca. Viene utilizzato anche nella preparazione coloranti, aromi e profumeria e nella produzione di polveri senza fumo

Fonte

Identificato tra 139 composti volatili identificati nel melone (Cucumis melo var. reticulates cv. Sol Real) utilizzando una microestrazione rapida automatizzata in fase solida nello spazio di testa metodo (Beaulieu e Grimm, 2001).

Destino ambientale

Biologico. Heukelekiano e Rand (1955) hanno riportato un valore BOD a 5 giorni di 1,00 g/g che rappresenta il 54,9% del Valore ThOD di 1,82 g/g.
Fotolitico. Segnalato costanti di velocità per la reazione dell'acetato di etile e dei radicali OH nel l'atmosfera (296 K) e la soluzione acquosa sono 1,51 x 10-12 e 6,60 x 10-13 cm3/molecola?sec, rispettivamente (Wallington et al., 1988b).
Chimico/Fisico. Idrolizza in acqua formando etanolo e acido acetico (Kollig, 1993). Il stimato l’emivita dell’idrolisi a 25 °C e pH 7 è di 2,0 anni (Mabey e Mill, 1978).

magazzinaggio

L'acetato di etile dovrebbe essere conservato in un contenitore ermetico, al riparo dalla luce e ad una temperatura adeguata non superiore a 30°C. L'acetato di etile viene lentamente decomposto dall'umidità e diventa acido; il materiale può assorbire fino al 3,3% p/p di acqua.
L'acetato di etile si decompone per riscaldamento per produrre etanolo e acido acetico e emetterà fumo acre e fumi irritanti. È infiammabile e il suo vapore può percorrere una distanza considerevole verso una fonte di accensione e causare un “flashback”.
È stato dimostrato che l'idrolisi alcalina dell'acetato di etile viene inibita da polietilenglicole e da sistemi micellari misti.

Spedizione

UN1173 Etilico acetato, Classe di pericolo: 3; Etichette: 3-Liquido infiammabile.

Metodi di purificazione

Il più comune le impurità in EtOAc sono acqua, EtOH e acido acetico. Questi possono essere rimossi da lavaggio con soluzione acquosa di Na2CO3 al 5%, quindi con soluzione acquosa satura di CaCl2 o NaCl, ed essiccazione con K2CO3, CaSO4 o MgSO4. Si ottiene un'asciugatura più efficiente se il solvente viene prima ulteriormente essiccato con P2O5, CaH2 o setacci molecolari distillazione. È stato utilizzato anche CaO. In alternativa, l'etanolo può essere convertito ad acetato di etile mediante riflusso con anidride acetica (circa 1 ml per 10 ml di estere), il liquido viene quindi distillato frazionalmente, essiccato con K2CO3 e ridistillato. [Beilstein 2 III 127.]

Incompatibilità

Lattina di acetato di etile reagiscono vigorosamente con ossidanti forti, alcali forti, acidi forti e nitrati per provocare incendi o esplosioni. Inoltre reagisce vigorosamente con acido clorosolfonico, litio alluminio idruro, 2-clorometilfurano e tert-butossido di potassio.

Smaltimento dei rifiuti

Sciogliere o mescolare il materiale con un solvente combustibile e bruciarlo in un inceneritore chimico dotato di postcombustore e scrubber. Tutti federali, statali e locali devono essere rispettate le norme ambientali. Consultare l'ambiente agenzie di regolamentazione per indicazioni sulle pratiche di smaltimento accettabili. Generatori dei rifiuti contenenti questo contaminante (≧100 kg/mese) deve essere conforme all'EPA norme che regolano lo stoccaggio, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

Stato normativo

Incluso nella FDA Database degli ingredienti inattivi (compresse orali e compresse ad azione prolungata; preparazioni topiche e transdermiche). Incluso nei medicinali non parenterali concesso in licenza nel Regno Unito (compresse, soluzioni topiche e gel). L'acetato di etile lo è accettato anche per l'uso in applicazioni alimentari in numerosi paesi, tra cui il Regno Unito. Incluso nell'elenco canadese dei medicinali non medicinali accettabili Ingredienti.


Prodotti per la preparazione e materie prime dell'acetato di etile


Materie prime

Etanolo-->Acido solforico-->Acido acetico glaciale-->Carbonato di potassio-->1-Butanolo-->Ossido di calcio-->Acetato di potassio-->chetene

Prodotti di preparazione

N-ETIL 3-NITROBENZENESULFONAMIDE-->Metil 4-bromo-3-nitrobenzoato-->ETIL ISONICOTINOYLACETATO-->Sodio 1-eptansolfonato-->D-glucosio pentakis[3,4-diidrossi-5-[(triidrossi-3,4,5-benzoil)ossi]benzoato]-->Ampicillina sodica-->Difenil N-cianocarbonimidato-->4(1H)-Pirimidinone, 2-metil- (8CI,9CI)-->ISOCIANATO DI 4-FLUOROBENIL-->ACIDO 2-(2-FORMIL-FENOSSI)-PROPIONICO-->N-METOSSICARBONILMALEIMIDE-->2-ammino-6-bromopiridina-->3-METIL-4-PIRIDINECARBOSSILICO ACID-->N-BENZYL-6-CHLORO-N-METHYLPYRIDAZIN-3-AMINE-->adesivo poliuretanico per secco laminazione-->2-ISOCIANATO-4,6-DIMETOSSIPIRIMIDINA-->Metil 3-bromo-4-metilbenzoato-->N-Acetiletilendiammina-->3-Idrossipiperidina-->ETIL PICOLINOYLACETATO-->N-Esadeciltrimetilammonio cloruro-->Boc-O-benzil-L-tirosina-->2-acetiltiazolo-->ALLUMINIO DI(ISOPROPOXIDE)ACETOACETIC ESTER CHELATO-->Polifenolo del tè-->2-(4-etossifenil)-2-metilpropanolo-->BOC-glicina-->adesivo per laminazione a secco AD-->adesivo n. 1 per imballaggi termoretraibili-->trifenilsilanolo-->adesivo granulare PUA-->adesivo speciale JA-501 per laminazione materiali di imballaggio-->adesivo speciale JA-502 per nastro di laminazione alluminio-plastica-->Enoximone-->rivestimento adesivo tiemao 102-->adesivo M-861 per poliolefina plastica-->adesivo autopolimerizzante SL-B404-->wealant XY-2-->adesivo impermeabile-->adesivo JX-18-1


Tag caldi: Acetato di etile, Fornitori, Vendita all'ingrosso, In magazzino, Campione gratuito, Cina, Produttori, Fatto in Cina, Prezzo basso, Qualità, 1 anno di garanzia

Categoria correlata

Invia richiesta

Non esitate a dare la vostra richiesta nel modulo sottostante. Ti risponderemo entro 24 ore.
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept