|
Nome del prodotto: |
Isovalerato di etile |
|
CAS: |
108-64-5 |
|
MF: |
C7H14O2 |
|
MW: |
130.18 |
|
EINECS: |
203-602-3 |
|
File Mol: |
108-64-5.mol |
|
|
|
|
Punto di fusione |
-99 ° C |
|
Punto di ebollizione |
131-133 ° C (acceso) |
|
densità |
0,864 g / mL a 25 ° C (acceso) |
|
pressione del vapore |
7,5 mm Hg (20 ° C) |
|
indice di rifrazione |
n20 / D 1.396 (acceso) |
|
FEMA |
2463 | ETIL ISOVALERATO |
|
Fp |
80 ° F |
|
temp. di stoccaggio |
Area infiammabile |
|
solubilità |
2,00 g / l |
|
modulo |
Liquido |
|
colore |
Trasparente da incolore a giallo pallido |
|
Soglia olfattiva |
0.000013ppm |
|
Merck |
14,3816 |
|
Numero JECFA |
196 |
|
BRN |
1744677 |
|
Riferimento CAS DataBase |
108-64-5 (riferimento CAS DataBase) |
|
Riferimento di chimica NIST |
Acido butanoico, 3-metil-, etilestere (108-64-5) |
|
Sistema di registrazione delle sostanze EPA |
Etilisovalerato (108-64-5) |
|
Dichiarazioni di rischio |
10 |
|
Dichiarazioni di sicurezza |
16 |
|
RIDADR |
UN 3272 3 / PG 3 |
|
WGK Germania |
2 |
|
RTECS |
NY1504000 |
|
F |
13 |
|
TSCA |
sì |
|
HazardClass |
3 |
|
PackingGroup |
III |
|
Codice SA |
29156000 |
|
Descrizione |
L'isovalerato di etile è la forma di estere etilico di isovalerato formata tra alcool etilico e acido isovalerico. È un derivato dell'acido valerico, che si trova principalmente nei frutti (uno dei principali componenti del mirtillo). È una specie di agente alimentare naturale con odore e sapore di tipo fruttato. È ampiamente utilizzato in profumeria e fragranza. Ora viene frequentemente sintetizzato utilizzando lipasi rivestite con tensioattivi (vari tipi di origini) immobilizzate in magnananoparticelle. |
|
Proprietà chimiche |
chiaro liquido giallastro topale incolore |
|
Proprietà chimiche |
L'isovalerato di etile è un liquido incolore con un odore fruttato che ricorda i mirtilli. Si presenta in frutta, verdura e bevande alcoliche. È usato in aromacomposizioni di frutta. |
|
Proprietà chimiche |
L'isovalerato di etile ha un odore forte, fruttato, vinoso, simile a una mela alla diluizione. |
|
usi |
In soluzione alcolica per aromatizzare dolciumi e bevande. |
|
Metodi di produzione |
Isovalerato di etile prodotto dalla combinazione di acido isovalerico ed etanolo in presenza di acido solforico concentrato o estere di acido cloridrico seguito da distillazione. |
|
Metodi di produzione |
Isovalerato di etile prodotto dalla combinazione di acido isovalerico ed etanolo in presenza di acido solforico concentrato o estere di acido cloridrico seguito da distillazione. |
|
Preparazione |
Per esterificazione dell'acido isovalerico con alcool etilico in presenza di H2SO4 concentrato. |
|
Valori soglia dell'aroma |
Rilevamento: da 0,01 a 0,4 ppb |
|
Valori soglia del gusto |
Caratteristiche gustative a 30 ppm: fruttato, dolce, estetico e simile a una bacca con una sfumatura fruttata matura e polposa. |
|
Descrizione generale |
Un oleliquido incolore con un forte odore simile alle mele. Meno denso dell'acqua. Vapori più pesanti dell'aria. Punto di infiammabilità. 77 ° F. Può irritare lievemente la pelle e gli occhi. |
|
Reazioni di aria e acqua |
Facilmente infiammabile Leggermente solubile in acqua. |
|
Profilo di reattività |
Estere isan ISOVALERATO DI ETILE. Gli esteri reagiscono con gli acidi per liberare il calore insieme agli alcoli e agli acidi. Acidi ossidanti forti possono causare una reazione vigorosa che è sufficientemente esotermica per innescare i prodotti di reazione. Il calore è anche generato dall'interazione degli esteri con soluzioni caustiche. L'idrogeno infiammabile viene generato miscelando gli esteri con metalli alcalini e idruri. |
|
Dannoso per la salute |
L'inalazione o il contatto con materiale può irritare o bruciare la pelle e gli occhi. Il fuoco può produrre gas irritanti, corrosivi e / o tossici. I vapori possono causare vertigini o soffocamento. Il deflusso del controllo antincendio o dell'acqua di diluizione può causare inquinamento. |
|
Cancerogenicità |
Non elencato da ACGIH, California Proposition 65, IARC, NTP o OSHA. |
|
Metodi di purificazione |
Lavare l'estere con Na2CO3 al 5%, quindi CaCl2 acquoso saturo. Asciugalo su CaSO4 e distillalo. [Beilstein 2 IV 898.] |
|
Materiali grezzi |
Etanolo -> Isobutirronitrile -> Acido isovalerico |