Alcool isoamilico
  • Alcool isoamilico Alcool isoamilico

Alcool isoamilico

Il codice CAS dell'alcol isoamilico è 123-51-3.

Modello:123-51-3

Invia richiesta

Descrizione del prodotto

Alcool isoamilico Informazioni di base


Analisi del contenuto delle proprietà chimiche Usi Metodi di produzione Informazioni sui pericoli e sulla sicurezza


Nome del prodotto:

Alcool isoamilico

Sinonimi:

3-metil-1-butano;3-metilbutano-;3-metilbutanoI;3-metil-butanolo;Alcool amico;Alcool isoamylique;alcoolamilico;alcoolisoamylique

CAS:

123-51-3

MF:

C5H12O

MW:

88.15

EINECS:

204-633-5

File Mol:

123-51-3.mol



Proprietà chimiche dell'alcol isoamilico


Punto di fusione 

-117°C

Punto di ebollizione 

131-132 °C

densità 

0,809 g/ml a 25 °C(acceso)

densità di vapore 

3 (contro aria)

pressione di vapore 

2mmHg (20°C)

indice di rifrazione 

n20/D 1.407

FEMA 

2057| ALCOL ISOAMILICO

Fp 

109,4 °F

temperatura di conservazione 

Zona infiammabili

solubilità 

25 g/l

pka

>14 (Schwarzenbach et al., 1993)

modulo 

Liquido

colore 

<20(APHA)

Peso specifico

0,813 (15/4 ℃)

PH

7 (25g/l, H2O, 20℃)

Odore

Odore delicato; alcolico, non residuo.

Soglia di odore

0,0017 ppm

limite esplosivo

1,2-9%, 100°F

Solubilità in acqua 

25 g/l (20ºC)

λmax

λ: 260 nm Amax: 0,06
λ: 280 nm Amax: 0,06

Merck 

14,5195

Numero JECFA

52

BRN 

1718835

Costante della legge di Henry

33,1 a 37 °C (Bylaite et al., 2004)

Limiti di esposizione

RELAZIONE NIOSH: TWA 100 ppm (360 mg/m3), IDLH 500 ppm; OSHA PEL: TWA 100 ppm; TLV ACGIH: TWA 100 ppm, STEL 125 ppm (adottato).

Stabilità:

Stabile. Infiammabile. Incompatibile con agenti ossidanti forti, acidi forti, cloruri acidi, acidi anidridi.

Riferimento al database CAS

123-51-3(Riferimento database CAS)

Riferimento di chimica del NIST

1-butanolo, 3-metil-(123-51-3)

Sistema di registro delle sostanze EPA

3-metil-1-butanolo (123-51-3)


Informazioni sulla sicurezza dell'alcol isoamilico


Codici di pericolo 

Xn

Dichiarazioni sui rischi 

10-20-37-66-20/22-R20/22-R10

Dichiarazioni sulla sicurezza 

46-16-S16

RIDADR 

ONU 1105 3/PG 3

WGK Germania 

1

RTECS 

EL5425000

Temperatura di autoaccensione

644 °F

TSCA 

Classe di pericolo 

3

Gruppo di imballaggio 

II

Codice SA 

29335995

Dati sulle sostanze pericolose

123-51-3(Dati sulle sostanze pericolose)

Tossicità

LD50 per via orale nei ratti: 7,07 ml/kg (Smyth)


Utilizzo e sintesi dell'alcol isoamilico


Proprietà chimiche

Da incolore a pallido liquido oleoso giallo trasparente. Aroma di brandy di mele e sapore speziato. Fusione punto:-117,2 °C. Punto di ebollizione: 130 °C. Densità relativa (d2525): 0,813. Indice di rifrazione (nD20): 1,4075. I vapori sono tossici. Miscibile in etanolo e etere. Leggermente solubile in acqua.
Prodotti naturali presenti sotto forma di esteri nelle fragole, nella menta piperita, citronella, olio di eucalipto e rum e così via.

Descrizione

L'alcol isoamilico ha un caratteristico odore pungente e un sapore ripugnante. Preparato industrialmente da rettifica dell'olio di fusoliera.

Proprietà chimiche

L'alcol isoamilico ha a olio di mistilo, caratteristico del whisky, odore pungente e gusto ripugnante.

Proprietà chimiche

Alcoli amilici (pentanoli) hanno otto isomeri. Sono tutti liquidi infiammabili e incolori, tranne l'isomero 2,2-dimetil-1-propanolo, che è un solido cristallino.

Proprietà chimiche

liquido incolore

Proprietà chimiche

L'odore dell'aria la soglia per il 3-metil-1-butanolo è stata segnalata come 0,042 ppm, che fornisce qualche avvertimento acuto per l'esposizione a questa sostanza chimica.

Proprietà fisiche

Chiaro, incolore liquido dall'odore pungente. Era una concentrazione soglia di odore di 1,7 ppbv riportato da Nagata e Takeuchi (1990).

Usi

3-metil-1-butanolo e il 2-metil-1-butanolo vengono normalmente utilizzati come agenti aromatizzanti di mela o banana per il vino. Possono essere utilizzati anche come intermedi chimici e solventi prodotti farmaceutici.

Usi

L'isoamilolo è uno dei i diversi isomeri dell'alcol amilico e l'ingrediente principale nella produzione di olio di banana.

Usi

Solvente per grassi, resine, alcaloidi, ecc.; produzione di composti isoamil (amil), acido isovalerico, fulminato di mercurio, pirossilina, seta artificiale, lacche, polveri senza fumo; in microscopia; per disidratare soluzioni di celloidina; per determinare il grasso latte.

Definizione

ChEBI: un alchile alcol che è butan-1-olo sostituito da un gruppo metilico in posizione 3.

Metodi di produzione

3-metil-1-butanolo viene utilizzato come solvente per oli, grassi, resine e cere; nella plastica industria della filatura del poliacrilonitrile; e nella produzione di lacche, prodotti chimici e farmaceutici. Viene utilizzato anche come agente aromatizzante e in fragranze. L'esposizione industriale avviene principalmente per contatto cutaneo e inalazione.

Preparazione

Industrialmente preparato mediante rettifica dell'olio di fusoliera.

Preparazione

3-metil-1-butanolo e il 2-metil-1-butanolo furono inizialmente isolati dagli oli di fuselo, sottoprodotti di fermentazione dell'etanolo da parte del lievito. Questi composti possono anche essere derivati ​​da clorurazione del pentano seguita da idrolisi. Un altro processo alternativo è il processo oxo, una strategia generale per la produzione di C4 e superiori alcoli. Sia il processo di clorazione che il processo di osso sono attuali processi commerciali per la produzione di 3-metil-1-butanolo e 2-metil-1-butanolo, ma il processo osso tramite la reazione di idroformilazione lo è il più popolare. Per il processo vengono utilizzate due tecnologie principali. Il primo fu messa in produzione dalla Ruhrchemie in Germania e dalla Exxon negli USA negli anni '40 ed è generalmente indicato come "catalizzatore di cobalto ad alta pressione". tecnologia." La specie catalitica attiva è l'idrocarbonile di cobalto e a Per mantenere la stabilità del sistema è necessaria una pressione di 200-300 atm catalizzatore. All'inizio degli anni '60, la Shell commercializzò una versione moderna del processo catalitico al cobalto. Questa tecnologia utilizza ligandi organofosfinici, che consente una pressione operativa inferiore di 30–100 atm ma a scapito del attività catalizzatrice. La tecnologia Shell è impiegata principalmente nel produzione di alcoli primari lineari, mentre il cobalto ad alta pressione la tecnologia è spesso utilizzata nella produzione di alcoli ramificati.

Valori soglia dell'aroma

Rilevazione: 250 ppb a 4,1 ppm

Valori soglia del gusto

Gusto caratteristiche a 50 ppm: timolo, fermentato, fruttato, banana, etereo e cognac

Descrizione generale

Liquido incolore con un lieve e soffocante odore di alcol. Meno denso dell'acqua, solubile in acqua. Quindi galleggia sull'acqua. Produce un vapore irritante.

Reazioni con aria e acqua

Altamente infiammabile. Solubile in acqua.

Profilo di reattività

3-metil-1-butanolo attacca la plastica [Maneggiare i prodotti chimici in modo sicuro, 1980. p. 236]. Miscele con l'acido solforico concentrato e il perossido di idrogeno forte possono causare esplosioni. Miscelazione con acido ipocloroso in acqua o soluzione acqua/tetracloruro di carbonio possono generare ipocloriti di isoamil, che possono esplodere, in particolare su esposizione alla luce solare o al calore. La miscelazione con cloro produrrebbe anche isoamile ipocloriti [NFPA 491 M, 1991]. Reazioni base-catalizzate con isocianati può avvenire con violenza esplosiva [Wischmeyer,1969].

Pericolo

Rischio incendio moderato. Il vapore è tossico e irritante. Limiti di esplosività nell'aria 1,2–9%.

Pericolo per la salute

Vapore molto elevato concentrazioni irritano gli occhi e il tratto respiratorio superiore. Contatto continuo con la pelle può causare irritazione.

Reattività chimica

Reattività con Acqua: Nessuna reazione; Reattività con materiali comuni: nessuna reazione; Stabilità Durante il trasporto: stabile; Agenti neutralizzanti per acidi e sostanze caustiche: no pertinente; Polimerizzazione: Non pertinente; Inibitore della polimerizzazione: No pertinente.

Esposizione potenziale

(n-isomero); Sospetto pericolo tossico per la riproduzione, Irritante primario (senza reazione allergica), (iso-, primario): Possibile rischio di formazione di tumori, Irritante primario (senza allergia reazione), (sec-, isomeri primari attivi e altri) Irritante primario (senza reazione allergica). Utilizzato come solvente nella sintesi organica e sintetica aromi, prodotti farmaceutici, inibitori di corrosione; produzione di materie plastiche e altro prodotti chimici; come agente di flottazione. L'isomero (n) viene utilizzato nella preparazione dell'olio additivi, plastificanti, lubrificanti sintetici e come solvente.




Tag caldi: Alcol isoamilico, Fornitori, Vendita all'ingrosso, In magazzino, Campione gratuito, Cina, Produttori, Made in China, Prezzo basso, Qualità, 1 anno di garanzia

Categoria correlata

Invia richiesta

Non esitate a dare la vostra richiesta nel modulo sottostante. Ti risponderemo entro 24 ore.
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept