|
Nome del prodotto: |
Terpen-4-olo |
|
Sinonimi: |
1-isopropil-4-metil-cicloesen-3-enolo;1-metil-4-isopropil-1-cicloesen-4-olo;1-metil-4-isopropil-1-cicloesen-4-olo (4-terpineolo);1-para-Menten-4-olo;(+/-)-4-IDROSSI-4-ISOPROPIL-1-METIL-1-CICLOHESENE;4-CARVOMENTENOLO;1-TERPINEN-4-OLO;(+/-)-1-ISOPROPIL-4-METIL-3-CICLOHESEN-1-OLO |
|
CAS: |
562-74-3 |
|
MF: |
C10H18O |
|
MW: |
154.25 |
|
EINECS: |
209-235-5 |
|
Categorie di prodotti: |
Biochimica;Terpeni;Terpeni (Altri);Monoterpeni monociclici;Intermedi e prodotti chimici fini;Prodotti farmaceutici;Elenchi alfabetici;C-DFaromi e fragranze;Prodotti naturali certificati;Aromi e fragranze;C-D |
|
File Mol: |
562-74-3.mol |
|
|
|
|
Punto di fusione |
137-188°C |
|
alfa |
+25,2° |
|
Punto di ebollizione |
212°C |
|
densità |
0.929 |
|
FEMA |
2248| 4-CARVOMENTENOLO |
|
indice di rifrazione |
n20/D 1.478 |
|
Fp |
175 °F |
|
temperatura di conservazione |
-20°C |
|
modulo |
Liquido |
|
pka |
14,94±0,40(Previsto) |
|
Peso specifico |
0.930.9265 (19℃) |
|
colore |
Trasparente incolore a leggermente giallo |
|
attività ottica |
[α]20/D 27°, neve |
|
Solubilità in acqua |
Molto leggermente solubile |
|
Numero JECFA |
439 |
|
Merck |
3935 |
|
Stabilità: |
Stabile. Combustibile. Incompatibile con forti agenti ossidanti. |
|
InChiKey |
WRYLYDPHFGVKC-UHFFFAOYSA-N |
|
Riferimento al database CAS |
562-74-3(Riferimento database CAS) |
|
Riferimento di chimica del NIST |
3-cicloesen-1-olo, 4-metil-1-(1-metiletil)-(562-74-3) |
|
Sistema di registro delle sostanze EPA |
4-terpineolo (562-74-3) |
|
Codici di pericolo |
Xn |
|
Dichiarazioni sui rischi |
22-36/37/38 |
|
Dichiarazioni sulla sicurezza |
26-36-37/39 |
|
WGK Germania |
2 |
|
RTECS |
OT0175110 |
|
Codice SA |
29061990 |
|
Proprietà chimiche |
incolore o pallido liquido giallo |
|
Evento |
4-carvomentenolo (destro) è stato segnalato presente nell'olio di Cupressus macrocarpa lavanda, origano spagnolo, Ledum palustre, eucalipto australiana var. A., Thuja occidentalis, ecc. La forma a L è presente nell'olio di eucalipto ed in alcune altre essenze come Xanthoxylum rhetsa, insieme all' forma racemica. La forma racemica si trova nell'olio di canfora. Segnalato trovato in mela fresca, albicocche, succo d'arancia, oli di scorza di arancia, limone, pompelmo, mandarini, anice, cannella, zenzero e noce moscata. |
|
Usi |
Mostra antiossidante effetti. Antisettico. |
|
Definizione |
ChEBI: un terpineolo cioè 1-mentone che trasporta un sostituente idrossilico in posizione 4. |
|
Valori soglia del gusto |
Gusto caratteristiche a 30 ppm: dolce, verde agrumato con un fruttato tropicale carattere. |
|
Ricerca antitumorale |
Anche questa molecola mostra effetti antitumorali mediante meccanismo apoptotico. Sono stati condotti studi sui topi recanti xenotrapianti di tumore A549 (Quintans et al. 2013; Kiyan et al.2014). |
|
Sintesi chimica |
Uno dei tanti isomeri del terpinenolo, a seconda della posizione del doppio legame e di quella del il gruppo ossidrile, questo terpene, la cui struttura è stata definita da Wallach, può essere isolato mediante distillazione frazionata. Esiste in natura come l'isomero destro, levo e racemico; il prodotto sintetico è sempre otticamente inattivo. L'1-terpineneolo o L'1-metil-4-isopropil-3-cicloesen-1-olo è stato preparato da Wallach (Bardana, 1997). |