Il codice cas della tetrametilpirazina è 1124-11-4
|
Nome del prodotto: |
Tetrametil pirazina |
|
CAS: |
1124-11-4 |
|
MF: |
C8H12N2 |
|
MW: |
136.19 |
|
EINECS: |
214-391-2 |
|
File Mol: |
1124-11-4.mol |
|
|
|
|
Punto di fusione |
77-80 °C(acceso) |
|
Punto di ebollizione |
190 °C(acceso) |
|
densità |
1.08 |
|
FEMA |
3237| 2,3,5,6-TETRAMETILPIRAZINA |
|
indice di rifrazione |
1.5880 (stima) |
|
Fp |
128-130°C/200 mm |
|
temperatura di conservazione |
Conservare a temperatura inferiore a +30°C. |
|
solubilità |
4 g/l |
|
pka |
3,20±0,10(Previsto) |
|
modulo |
pulito |
|
Solubilità in acqua |
Solubile in acqua (4 g/l a 20°C). |
|
Numero JECFA |
780 |
|
BRN |
113100 |
|
Stabilità: |
Stabile. Incompatibile con acidi forti, forti agenti ossidanti. |
|
InChiKey |
FINHMKGKINIASC-UHFFFAOYSA-N |
|
Riferimento al database CAS |
1124-11-4(Riferimento database CAS) |
|
Riferimento di chimica del NIST |
Pirazina, tetrametil-(1124-11-4) |
|
Sistema di registro delle sostanze EPA |
Tetrametilpirazina (1124-11-4) |
|
Codici di pericolo |
Xn,Xi |
|
Dichiarazioni sui rischi |
22-37/38-41-36/37/38 |
|
Dichiarazioni sulla sicurezza |
26-39-24/25-37/39-36 |
|
WGK Germania |
3 |
|
RTECS |
UQ3905000 |
|
TSCA |
SÌ |
|
Codice SA |
29339990 |
|
Caratteristica chimica |
Cristallo bianco o
polvere. Con aroma di manzo e lardo riscaldato e sapore di soia fermentata. Esso
ha un odore di cioccolato se diluito a 20 mg/kg. Il punto di ebollizione è 190 ℃.
Il punto di fusione è compreso tra 84 e 86 ℃. Solubile in etanolo, la maggior parte non volatile
oli e glicole propilenico, poco solubile in acqua. |
|
Proprietà chimiche |
cristalli bianchi o polvere |
|
Proprietà chimiche |
2,3,5,6-tetrametilpirazina ha odore di caffè ammuffito, fermentato |
|
Evento |
Segnalato trovato in Patate fritte, peperoni, pane integrale, formaggio emmental, formaggio svizzero, Formaggio camembert, groviera, manzo bollito e cotto, grigliato e arrosto manzo, manzo fritto, agnello e montone cotto, fegato di agnello e montone, grigliata e carne di maiale cruda arrosto, birra, tè nero, tè verde. Segnalato presente anche in prodotti a base di cacao, caffè, latticini, farina d'avena, olio di galbano, tostato arachidi, soia, fagioli, funghi, trassi, semi di coriandolo, crusca di riso, trassi, sukiyaki, salsa di soia, malto, liquirizia, bonito essiccato, riso selvatico, gamberetti, granchio, vongole, capesante, nocciole, rum, sakè, vino, whisky, tabacco burley e soia prodotti. |
|
Usi |
Solitamente utilizzato in ricerca e trattamento di molteplici disturbi. |
|
Definizione |
ChEBI: membro di la classe delle pirazine cioè la pirazina in cui sono stati tutti e quattro gli idrogeni sostituiti da gruppi metilici. Un alcaloide estratto da Chuanxiong (Ligusticum Wallichii). |
|
Preparazione |
Da2,5-dimetilpirazina mediante alchilazione dell'anello con MeLi; anche mediante condensazione del 2,3-butandione con 2,3-butandiammina. |
|
Valori soglia dell'aroma |
Rilevamento: da 1 a 10 ppm. Caratteristiche aromatiche all'1,0%: leggermente ammuffito, nocciolato, simile al cacao con a sottonota di vaniglia |
|
Valori soglia del gusto |
Gusto caratteristiche a 10 ppm: cacao debole, nocciolato, ammuffito e simile al cioccolato sfumature di caffè secco. |
|
Profilo di sicurezza |
Veleno vicino vie endovenose e intraperitoneali. Moderatamente tossico per ingestione. Quando riscaldato fino alla decomposizione emette fumi tossici di NOx. |
|
Materie prime |
Nitrito di sodio-->2,3-Butanedione-->Acetilacetone-->1,4-DIAMINOBUTANO-->Nitrito di etile-->2-Metilpirazina |